per scegliere il numero più alto possibile.
Se ti piace il canale YouTube, lascia un pollice blu e iscriviti in modo da non perdere un aggiornamento. Se si attiva la campana, sarete informati non appena ci saranno novità. Per maggiori informazioni, trovaci sulle reti :
– Contiene troppo sale
– Gli uccelli non digeriscono il pane : provoca gonfiore allo stomaco
– Il glutine provoca malattie al fegato
– Causa problemi alle ossa, provocando una malformazione delle ali detta “ali d'angelo” che impedisce loro di volare
– Gli uccelli stanno perdendo l’abitudine di nutrirsi da soli in natura
– Alcuni individui (cigni, anatre…) cambiano il loro comportamento e possono diventare aggressivi vicino al luogo di alimentazione
La luce del giorno non è un problema per la maggior parte degli uccelli. Ma attenzione, in nessun caso la luce deve essere lasciata accesa di notte. (Ho bloccato in modo che si estinguessero abbastanza presto prima dell'installazione degli uccelli per la notte). Al contrario, gli studi hanno dimostrato che l'accensione notturna delle luci ha un impatto negativo sul ciclo riproduttivo degli uccelli.
Le cassette nido non devono essere posizionate troppo vicine l'una all'altra, perché il rischio è che gli uccelli finiscano senza abbastanza cibo durante la fase di alimentazione dei giovani. La regola da osservare è solo due cassette nido per 1000 m2 · (minimo 25 m di spaziatura tra due cassette nido). È possibile posticipare leggermente questa regola installando cassette nido per diverse specie.
Non c'è fretta perché alcuni uccelli possono riutilizzare lo stesso nido per una seconda covata (come chickadees). Procedere alla sua pulizia in autunno prendendo alcune precauzioni come indicato qui https://lejardindeloiseaubleu.blogspot.com/2019/05/les-etapes-du-nettoyage-dun-nichoir.html
Sì,
Essere un supporto durante tutto l'anno a fronte della mancanza di cibo e soprattutto di insetti la cui popolazione sta vivendo un calo significativo a causa dei pesticidi.
Per rendere la vita più facile ai genitori di uccelli. Durante il periodo delle covate, giovani genitori, (come il carbone), a volte fare più di 500 come le tette. Consentendo loro di fare pause sulle mangiatoie con una dieta sana e adattata, i genitori possono essere soddisfatti ed essere in buona forma fino alla partenza dei giovani.
Mai, questo costringe l'uccello a nutrirsi della mangiatoia. Gli uccelli sono opportunisti : mangiano ciò che la natura offre loro. Quando un albero non ha più bacche perché tutti gli uccelli le hanno mangiate... semplicemente cambiano albero. Gli uccelli sono sempre liberi di venire o meno sulle mangiatoie.
più, gli uccelli hanno un istinto che li spinge a cibarsi di cibo fresco e vivo adatto alle esigenze del momento e a ciò che la natura offre loro, preferiranno sempre la natura agli alimenti integrativi che offriamo loro al di fuori dell'inverno.
Se il nostro aiuto in inverno è diventato importante, può rimanere un supporto al di fuori di questo periodo. preferiranno sempre la natura agli alimenti integrativi che offriamo loro al di fuori dell'inverno, per nutrire gli uccelli tutto l'anno e gli uccelli non sono diventati obesi, né dipendente.
Studi recenti dimostrano che dal momento che 1989, il numero di insetti e quindi la principale fonte di cibo per gli uccelli è diminuito di 76%. La perdita di insetti è, preferiranno sempre la natura agli alimenti integrativi che offriamo loro al di fuori dell'inverno, più alto in estate -82 % rispetto a 1889 .
La ragione principale di ciò è l'agricoltura industriale a causa della carenza di aree amiche degli animali e delle piante., applicazione diffusa di tossine ambientali come pesticidi e sovra-fertilizzazione. Questi sono alcuni dei motivi per cui molte specie di uccelli selvatici sono in declino. . più, a causa dell'allevamento di giovani uccelli, il fabbisogno energetico degli uccelli in estate è più elevato che in inverno. Noti ornitologi affermano quindi che l'alimentazione è necessaria tutto l'anno e ancora più importante in estate che in inverno..
Purtroppo, c'è ancora spesso l'idea sbagliata che gli uccelli selvatici debbano essere nutriti solo in inverno e che l'alimentazione durante tutto l'anno danneggi gli uccelli. La più grande organizzazione europea per la protezione degli uccelli selvatici, « RSPB », da molti anni sostiene espressamente l'alimentazione per tutto l'anno. Associazione tedesca per la protezione degli animali, MAPPA, Il WWF sostiene l'alimentazione degli uccelli selvatici tutto l'anno.
* Il bacino è dotato di una riserva idrica di 80 l.
* Una pompa di 4000 l/h (impostazione stimata 2500 l/h) assicura la produzione di birra.
* La filtrazione viene effettuata attraverso la filtrazione meccanica su schiuma a celle aperte, quindi l'acqua viene trattata su una lampada UV prima di essere sollevata nella parte superiore (idromassaggio).
* In inverno una resistenza al riscaldamento mantiene una temperatura > 3°C
* Le zone di balneazione hanno un'altezza variabile tra 2 e 5 cm per dare fiducia agli uccelli .
* Dove l'acqua viene reiniettata nel bacino, “la vasca idromassaggio”, è molto popolare per il nuoto.
È burro di arachidi in cui sono incorporati diversi semi, La filtrazione è ottenuta attraverso la filtrazione meccanica a schiuma a cellule aperte.
Se il tuo computer memorizza le pagine di un sito web, ciò significa che le modifiche recenti apportate a questo sito non saranno visibili senza un aggiornamento. Molti dei nostri visitatori hanno notato che non vedono le modifiche apportate al loro sito quando lo visitano di nuovo.
Questo perché il loro browser offre loro la versione "cache" memorizzata sul loro computer.. In questa situazione è quindi necessario aggiornare il browser, svuota la cache e carica contenuti aggiornati. Svuotare la cache è una manipolazione molto semplice da eseguire.
Dipende dal browser e dal sistema operativo in uso..
Se usi Google Chrome ?
Chrome e Windows/Linux
Per aggiornare su Google Chrome su Windows e Linux, ci sono 2 possibilità :
Premi Ctrl + fare clic su Aggiorna questa pagina.
Oppure premi Ctrl + premere il tasto F5.
Chrome e Mac
Per aggiornare su Google Chrome su Mac, ci sono 2 possibilità :
Premi Maiusc + fare clic su Aggiorna questa pagina.
Oppure premi Comando + premere i tasti Maiusc e F5.
Se stai usando Mozilla Firefox ?
Mozilla Firefox e Windows/Linux
Per aggiornare su Mozilla Firefox su Windows e Linux, ci sono 2 possibilità :
Premi Ctrl + premere i tasti Maiusc e R.
Oppure premi Ctrl + premere il tasto F5
Mozilla Firefox e Mac
Per aggiornare su Mozilla Firefox su Mac, ci sono 2 possibilità :
Premi Maiusc + fare clic su Aggiorna questa pagina
Oppure premi Comando + premere i tasti Maiusc e R
Se usi Safari ?
Per aggiornare Safari, ci sono 1 unica possibilità :
Premi i tasti Opzione e Comando e E.
Se stai usando Internet Explorer ?
Per aggiornare Internet Explorer, ci sono 2 possibilità :
Premi il tasto Ctrl + fare clic su Aggiorna questa pagina
Oppure premi Ctrl + premere il tasto F5
Tra gli indizi che usano le cince per decidere quando deporre le uova, possiamo, tra l'altro, citare la temperatura, lunghezza del giorno, pioggia.
La temperatura influenza direttamente la fenologia degli alberi, cioè i loro ritmi stagionali, e quindi la fenologia dei bruchi, la principale risorsa alimentare dei pulcini.
Le cinciallegre devono adattare la data di deposizione in modo che la schiusa dei pulcini coincida con il picco di abbondanza di insetti.
I pulcini non sanno ingoiare l'acqua e il rischio è che finisca nei loro polmoni. Quindi se devi allevare uccelli caduti dal nido, non somministrare mai acqua con la pipetta, i giovani uccelli placheranno la loro sete solo con il cibo fornito.
Ci sono molte interpretazioni, ma in nessun caso, le tette cercano solo di allargare il buco.
Beccare intorno al foro d'ingresso sembra far parte del corteggiamento delle cinciallegre, ma serve anche a mostrare agli altri uccelli che il nido è già avvistato o occupato.
Il maschio individua diversi posti, poi invita lì la femmina ed è lei che sceglie e convalida il posto.
Quando l'uccello punge intorno al buco, sta facendo rumore, e gli permette anche di condividere il suo orgoglio di aver trovato un rifugio.
Il linguaggio degli uccelli non è stato ancora completamente decifrato dagli ornitologi.
Quando studiamo l'approccio degli uccelli possiamo vedere che atterrano direttamente sul bordo della buca di volo, se viene aggiunto un trespolo, l'uccello deve contorcersi per entrare nel nido. Un posatoio è quindi del tutto inutile ! È persino pericoloso, perché potrebbe diventare il luogo ideale per i predatori che cercano di entrare nel nido per divorare i piccoli !
La ghiandola dell'olio ? Molti uccelli ne hanno uno, ma alcuni no, (piccioni, ...) . Questa ghiandola si trova alla base della groppa e secerne una sostanza composta da sostanze grasse, cere e vitamina D, che l'uccello distribuisce sul suo piumaggio durante sessioni dedicate.
La sostanza è idrofoba e rende il piumaggio impermeabile. Può intrappolare sostanze o deteriorarsi nel tempo. L'uccello ha quindi bisogno di rinnovare regolarmente questo strato protettivo.. Tuttavia, non può essere rimosso con acqua. Questo è il motivo per cui l'uccello ricorre al bagno di polvere : rimuovere meccanicamente, per attrito, il vecchio strato protettivo.
Le piume possono quindi ricevere un nuovo strato.
Non, i cibi grassi sono ancora più importanti in estate che in inverno.
La massa di insetti è diminuita notevolmente negli ultimi anni
La distanza che gli uccelli devono percorrere per trovare gli insetti aumenta man mano che diminuisce l'abbondanza di insetti.
L'approvvigionamento di base di uccelli può essere gestito solo con una maggiore quantità di energia.
Per coprire questo aumento del fabbisogno energetico, gli uccelli genitori spesso volano verso le stazioni di alimentazione e lì mangiano principalmente cibi grassi in modo che possano continuare a raccogliere l'energia di volo necessaria per l'allevamento ad alta intensità energetica dei giovani uccelli.
Gli alimenti grassi sono utilizzati principalmente per l'approvvigionamento energetico, perché forniscono più energia delle proteine
Anche se sono disponibili altri alimenti nelle stazioni di alimentazione, la necessità e il consumo di cibi grassi è parecchie volte superiore in estate.
Problemi digestivi nei giovani uccelli ?
Un argomento comune per non offrire cibi grassi in estate è che i giovani uccelli non possono digerire cibi grassi..
Questa domanda non si pone affatto ed è anche tutt'altro che rilevante.
Pulcini appena nati (pulcini) sono nutriti quasi esclusivamente dai genitori con alimenti vivi ricchi di proteine, cioè insetti viventi.
Solo quando non ci sono quasi più insetti nell'area, cioè la covata è immediatamente minacciata di morire di fame, che gli uccelli genitori forniscano ai loro pulcini cibo dalle stazioni di alimentazione per garantire la loro sopravvivenza.
Il problema quindi non è che vengono offerti cibi grassi, ma il fabbisogno proteico dei nidiacei non può più essere soddisfatto.
Ciò significa che in primavera e in estate, il cibo grasso deve ovviamente essere offerto agli uccelli genitori.
Nei mesi in cui ci sono pochi insetti, Tuttavia, Se possibile, dovrebbero essere offerti anche insetti vivi nel luogo di alimentazione per garantire la sopravvivenza della covata.
I vermi vivi del negozio di animali sono una buona scelta.
Consigliato da birdwatcher esperti
Pietro Bertoldo, ornitologo di lunga data e direttore del Max Planck Institute for Ornithology di Radolfzell : “Durante i mesi estivi, le palline di grasso e le arachidi rimangono popolari come fonti di energia a basso costo per gli uccelli genitori, che sono molto impegnati con la covata.
Entrambi dovrebbero essere tenuti in magazzino in quantità sufficienti [...].
I mix di cibi grassi sono spesso i cibi preferiti durante i mesi estivi.
[…] Il principio guida è: : i cibi estivi e invernali sono in gran parte gli stessi, e molto grasso dovrebbe essere offerto anche in estate […].”
Conservazione corretta
Alimenti contenenti grassi, come palline di sugna, diventano rancidi ad alte temperature.
I pellet unti lasciati al caldo per lungo tempo iniziano a puzzare e gli uccelli non li mangiano più.
pertanto, se stai appena iniziando a nutrirti e non sai ancora quale sarà la tua assunzione nelle prossime settimane, dovresti acquistare cibi grassi freschi più spesso se necessario ed evitare una lunga conservazione in ambienti caldi.
Lorsque l’oiseau se prépare à dormir ou à rester inactif, il ébouriffe ses 1500 plumes (une moyenne !) qui vont ainsi se gonfler et le transformer en une grosse boule d’où n’émergent que les pattes (ou une seule alternativement) et le bec qui sont deux sources de déperdition de chaleur. Raison pour laquelle les oiseaux dorment la tête cachée dans les ailes à respirer l’air chaud et ramassés sur eux même pour protéger aussi les pattes.
Les oiseaux sont des animaux à sang chaud et endothermes, c’est-à-dire qu’ils produisent leur propre chaleur par leur métabolisme : or quand il fait froid, elle a tendance à se dissiper car leur surface corporelle est proportionnellement importante par rapport à leur taille. Or cela peut être mortel quand les ressources alimentaires disponibles sont rares, ce qui est souvent le cas en hiver.
Pour résister au froid, ils bénéficient de plusieurs adaptations morphologiques (plumage et graisse sous-cutanée) et physiologiques (circulation sanguine et structure cellulaire), mais ils peuvent aussi adopter un comportement adéquat (trouver un abri nocturne, se serrer les uns contre les autres, migrer, rentrer en torpeur ou même hiberner).
La salmonellose
Elle est causée par une bactérie du genre Salmonella. Elle est difficile à déceler car les symptômes peuvent varier en fonction de l’organe atteint : outre qu’ils ont le plumage gonflé et ébouriffé, les oiseaux peuvent sembler léthargiques et se laissent approcher facilement, ils peuvent avoir les paupières enflées, présenter des signes de dépression ou être amaigris.
Attention, ils peuvent être porteurs sains, capables de contaminer les autres oiseaux, il ne faut donc pas attendre de voir des oiseaux malades pour observer les mesures d’hygiène préconisées ci-dessous.
La propagation de la maladie se fait par la nourriture ou l’eau contaminée par les fientes d’individus infectés, ou de la nourriture contaminée par d’autres sources, ou par contact entre individus.
Cette maladie est une zoonose, c’est-à-dire qu’elle peut contaminer les animaux domestiques comme le chat, et aussi l’Homme.
La coccidiose, la lankestérellose
Très fréquentes dans les élevages, ces deux maladies parasitaires des intestins peuvent atteindre plus rarement les oiseaux sauvages. La première est véhiculée par les poux rouges, la seconde, appelée également “maladie du gros foie” car elle provoque l’hypertrophie du foie, est véhiculée par les poux ou les moustiques.
Des excroissances sur les pattes
Plusieurs maladies provoquent des excroissances variées, les plus courantes (papillomatose et gale des pattes) ressemblent à des masses de nourriture restées collées aux pattes. La poxvirose atteint aussi les pattes.
La poxvirose ou variole aviaire
C’est une infection causée par des virus de la famille des Poxviradae et du genre Avipoxvirus.
Elle touche de nombreuses espèces d’oiseaux sauvages, merle noir, corneille noire, pinson des arbres, verdier d’Europe, chardonneret élégant, accenteur mouchet, moineau domestique, étourneau sansonnet… La mésange charbonnière est touchée par une forme particulière de poxvirose qui se traduit par des nodules verruqueux impressionnants.
Il existe une forme “sèche” et une forme “humide”.
C’est la forme sèche qui est la plus visible et qui provoque des nodules cutanés ou pustules sur les zones faiblement emplumées : autour des yeux et du bec, sur les pattes, sur les ailes. L’incubation dure de quelques jours à plusieurs mois. Dans la nature, la plupart du temps les oiseaux faiblement atteints arrivent à récupérer. Mais ils sont rendus très vulnérables à la prédation du fait des effets des nodules sur la vision, et ils sont affaiblis par des difficultés à se nourrir. En outre, les nodules peuvent entraîner une infection bactérienne ou fongique secondaire.
La forme humide se transmet par inhalation du virus. Elle provoque l’apparition d’une membrane diphtérique au niveau de la bouche, du pharynx, du larynx et parfois de la trachée. Le risque de mortalité est plus élevé que pour la forme sèche.
On peut constater d’autres symptômes : affaiblissement, amaigrissement, conjonctivite.
La maladie est contagieuse par contact direct entre les oiseaux ou par un arthropode vecteur, par exemple le moustique.
La maladie n’est pas transmissible à l’Homme.
Et les tiques ?
Les tiques sont un vecteur de maladies. Elles transportent d’un animal à l’autre tout un cocktail de bactéries, virus et autres microorganismes, e, même dans le cas où elles ne transmettent pas de maladie, elles affaiblissent les passereaux par la quantité de sang prélevé.
Le trouble de la kératine aviaire
C’est une malformation du bec se traduisant par un bec anormalement long pouvant parfois atteindre des dimensions qui nuisent à l’espèce. Cette pathologie découverte récemment est due à la surproduction de kératine recouvrant l’os du bec des oiseaux atteints, principalement les mésanges et les corneilles, mais également au sein d’une trentaine d’espèces.